Servizio di Prevenzione e Protezione
- Moncalieri - Via Real Collegio, 20
Fax: 011/ 0589804 tel: 011 6930336 - 334 1140280 e-mail: spp@aslto5.piemonte.it
Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) è un servizio interno all'ASLTO5 e si occupa dell'attuazione delle norme di legge sulla sicurezza, per la tutela di tutti i dipendenti.
Nello svolgimento dell'attività professionale, infatti, ogni lavoratore è esposto a rischi tipici e specifici della sua mansione e questo avviene in tutti i settori (industria, commercio ecc.); questi rischi potrebbero essere ridotti o addirittura eliminati anche grazie al corretto comportamento del lavoratore.
È possibile contattare il SPP per ogni problematica legata alla sicurezza.
Al fine della prevenzione, l'Azienda Sanitaria Locale TO5 si avvale di un'organizzazione della sicurezza composta da diverse figure che interagiscono per prevenire, limitare o eliminare i rischi lavorativi a cui i dipendenti sono esposti.
Queste figure sono:
- iI Datore di Lavoro
- il Servizio di Prevenzione e Protezione
- il Medico Competente
- i Dirigenti
- i Preposti
- i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
- lo stesso lavoratore
DEFINIZIONI
Prevenzione del Rischio Lavorativo
E' il complesso delle disposizioni o delle misure adottate o previste per ogni fase dell'attività lavorativa, volte a diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute dei lavoratori e dell'integrità dell'ambiente.
Datore di Lavoro
E' il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore e vigila sull'applicazione delle norme di sicurezza all'interno dell'azienda da lui diretta.
Nell'Azienda Sanitaria Locale TO5 il datore di lavoro e' il direttore generale.
Medico Competente
E' un servizio composto da medici del lavoro che si accertano della salute fisica dei lavoratori tramite visita al momento dell'assunzione e visite di controllo periodiche.
Dirigenti della sicurezza
Nei casi in cui il datore di lavoro non può occuparsi personalmente della sicurezza dell'azienda da lui diretta, a causa della sua vastità e/o complessità, può delegare questa funzione ai dirigenti della sicurezza.
Il dirigente della sicurezza assolve ai suoi doveri organizzando, coordinando ed emanando disposizioni, finalizzate alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nell'ambito del servizio da lui diretto e per conto del datore di lavoro.
Nei presidi ospedalieri, ad esempio, i dirigenti per la sicurezza sono i direttori sanitari e tra i loro doveri vi sono anche quelli di fornire ai lavoratori dispositivi di protezione individuali idonei, di richiedere ai singoli lavoratori l'osservanza delle norme vigenti in tema della sicurezza, affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle loro capacità, delle condizioni di satute e della sicurezza degli ambienti di lavoro.
Preposti della sicurezza
Qualora il servizio diretto dal dirigente della sicurezza presenti caratteristiche complesse (ad es. Servizi dislocati su più sedi o ospedali con molti reparti) egli a sua volta può delegare la gestione della sicurezza a figure professionali sempre presenti presso le varie sedi o presso ogni singolo reparto ospedaliero.
Nei presidi ospedalieri, ad esempio, i preposti sono i primari dei reparti e svolgono le funzioni relative alla sicurezza delegate dal dirigente.
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
E' una persona eletta o designata nell'ambito delle rappresentanze sindacali per rappresentare appunto i lavoratori riguardo a tutti gli aspetti relativi alla loro salute e sicurezza durante l'attività lavorativa.
Diritti e doveri del lavoratore in tema di tutela della salute e della sicurezza
- Deve prendersi cura della sua sicurezza e salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni od omissioni
- Deve contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti ed ai preposti all'adempimento di tutti gli obblighi imposti dall'autorità competente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori
- Deve comunicare immediatamente un eventuale infortunio (anche se non richiede particolari cure) all'addetto alla tenuta dei registri infortuni. Gli addetti alla tenuta dei registri infortuni sono dislocati presso le varie sedi ASLTO5
- Deve sottoporsi ai controlli sanitari previsti nei suoi confronti da parte del medico competente
- Deve osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti, dai preposti ai fini della protezione collettiva ed individuale
- Deve utilizzare correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze pericolose
- Deve segnalare immediatamente al dirigente o al preposto eventuali deficienze dei dispositivi di protezione individuale, nonchè altre condizioni di pericolo di cui viene a conoscenza
- Può richiedere in qualunque momento una visita straordinaria al medico competente (al di fuori della periodicità stabilita) quando ritiene di aver avuto un danno alla salute conseguente allo svolgimento della sua attività' lavorativa
- Deve utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (dpi)
Per dispositivo di protezione individuale si intende qualsiasi attrezzatura, complemento o accessorio destinato ad essere indossato e tenuto dal lavoratore, allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi che possono minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro.
Infortunio sul lavoro
L'nfortunio sul lavoro è ogni tipo di evento da cui deriva un'inabilità fisica, che comporta l'astensione dal lavoro per più di un giorno escluso quello in cui è avvenuto l'evento.
Registro infortuni
Con il decreto legislativo 242/96 si è stabilito che a decorrere dal 7/5/1996 il datore di lavoro e il dirigente sono tenuti ad approntare un registro infortuni.
Nel registro infortuni devono essere annotati cronologicamente gli infortuni avvenuti sul lavoro, che comportano assenza dal lavoro per almeno un giorno, e le esposizioni accidentali a liquidi biologici o il contatto accidentale con attrezzature particolarmente infette, anche se ciò non dà corso ad assenza dal lavoro.
Insieme alla registrazione di infortunio, deve essere inviata al servizio di prevenzione e protezione l'apposita modulistica di segnalazione, debitamente compilata, su cui viene riportato il tipo d'infortunio e la modalità dello stesso.
Opuscoli
Per approfondire la tematica dei rischi sono a disposizione dei dipendenti i seguenti opuscoli:
- USO CONFORTEVOLE DEL COMPUTER Prevenzione dell'affaticamento al videoterminale;
- CONTROLLO DELLE INFEZIONI Come proteggere se stessi e gli altri.
- LO SPOSTAMENTO DEI PAZIENTI Modi semplici per proteggere la schiena.
- LINEE GUIDA PER LE MISURE DI ISOLAMENTO DEI MALATI INFETTI IN OSPEDALE
- LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Questi opuscoli vengono distribuiti in occasione della visita d'assunzione e/o durante le giornate formative al centro di formazione aziendale.
All'occorrenza possono essere richiesti al servizio di prevenzione e protezione.
modificato 02/09/2022 - 09:57