Tecnico

Struttura amministrativa

 

La struttura è suddivisa in cinque Settori:

  • Settore Programmazione e Pianificazione Operativa
  • Settore Edile
  • Settore Impianti
  • Settore Sicurezza
  • Settore Gestione Finanziaria

Settore Programmazione e Pianificazione operativa

Collocazione organizzativa e descrizione attività

L’attività ha per oggetto la programmazione e pianificazione che diventa una importante funzione di supporto alla programmazione aziendale, relativamente alla propria parte strutturale, contribuendo alla elaborazione di dati necessari alle scelte Aziendali.

In particolare:

  • formulazione dei budget da assegnare alla SC Tecnico per la propria attività di gestione dei fabbricati in uso da parte dell’Azienda;
  • interfaccia con le strutture Regionali di Programmazione ed Investimenti Edilizi;
  • attività di supporto nell’analisi differenziale tra benefici e costi che si verificano nel confronto tra un’alternativa e l’altra, considerando i costi ed i ricavi rilevanti nelle alternative, l’analisi differenziale dovrà tenere conto di vari parametri ante e post intervento tecnico, ad esempio in un intervento in ambito ospedaliero: posti letto,  ricoveri, giornate di degenza, valorizzazione delle prestazioni, ricavi dalle attività, personale impiegato, costi di gestione della struttura, percorsi, parametri tecnici quali superfici e volumi a posto letto, …
  • applicazione e valutazione tramite analisi gestionale dei costi/benefici tra il mantenimento di alcune attività all’interno della struttura o l’esternalizzazione delle stesse (progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza, manutenzione elettrica, ecc…).

L’attività di programmazione e pianificazione viene così sommariamente riassunta:

  1. Predisposizione studi di fattibilità con analisi differenziali costi/benefici ed individuazione delle “interferenze” con altri interventi programmati;
  2. Coinvolgimento delle figure interessate per discussione ed approvazione proposte (Direzione Aziendale, Direttori Reparti, Direttori servizi di supporto, ecc…);
  3. Predisposizione Elenco Triennale Lavori Pubblici e relativo Elenco Annuale;
  4. Predisposizione schede EDISAN per richiesta finanziamenti alla Regione Piemonte;
  5. Attività di progettazione degli interventi autorizzati (sia interna che esterna);
  6. Esecuzione dei lavori (Rapporti con Direzione Lavori - Stati Avanzamento Lavori – Subappalti - Monitoraggio tempistica - Adeguamento a nuove esigenze, …);
  7. Collaudi e presa in consegna con predisposizione e/o aggiornamento “fascicolo del fabbricato” per i successivi controlli ed interventi.

Nell’analisi degli investimenti si tiene conto della loro finalità e priorità, in particolare:

  1. la sostituzione o resa a norma degli spazi e/o impianti obsoleti;
  2. l’ampliamento ed il miglioramento tecnico edilizio delle strutture aziendali;
  3. l’adeguamento degli spazi alle nuove tecnologie;
  4. organizzazione degli spazi e dei servizi al fine di ottimizzare tempi e percorsi.

 

Settore Edile

Collocazione organizzativa e descrizione attività

L’attività ha per oggetto la gestione delle manutenzioni edili da eseguirsi presso i fabbricati dell’ASLto5. Questa attività si articola su più fronti  e si configura nell’ambito della programmazione strategica da parte della Direzione Aziendale che viene supportata, per quanto di competenza, dalla S.C. Tecnico attraverso la programmazione e pianificazione operativa.

Con la stesura di “Piani di manutenzione” si propone di regolamentare la continuità dell’attività attraverso la manutenzione (preventiva, ordinaria, straordinaria e d’urgenza).

Nell’ambito dei “Piani di manutenzione” viene svolta una adeguata raccolta di dati tecnici e strutturali al fine di ottenere un archivio generale delle strutture con la descrizione delle caratteristiche plani volumetriche delle stesse, degli interventi effettuati e la loro quantificazione; tutti i dati archiviati permetteranno di fornire a tutte le strutture e ai vari Enti informazioni veloci ed esaustive, monitorare maggiormente la spesa e predisporre piani di spesa previsionali.

Fanno capo a questo settore tutti i lavori edili e idraulici

  • Lavori di tipo Edile
  • Lavori di Restauro
  • Lavori da Fabbro
  • Lavori da Idraulico
  • Lavori da Falegname
  • Lavori da Lattoniere
  • Lavori da Decoratore
  • Lavori per posa Materiali Plastici
  • Impianti Distribuzione Gas

 

Settore Impianti

Sede di Chieri
tel. 011/94293208

Sede di Moncalieri - Nichelino
tel. 011/6930239

Sede di Carmagnola - Carignano
tel. 011/9719540

Fanno capo a questo settore tutti i lavori su impianti elettrici e termofluidici

  • Impianti Termici
  • Impianti Elettrici e Speciali
  • Impianti Trattamento Aria e Ventilazione Forzata

 

Settore Sicurezza

Collocazione organizzativa e descrizione attività

L’attività ha per oggetto il controllo, verifica ed informazione relative al settore della sicurezza sia relativamente ai cantieri direttamente gestiti dalla S.C. Tecnico sia per quelli seguiti da professionisti esterni.

Per i cantieri seguiti direttamente dalla S.C. Tecnico organizza direttamente il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione o esecuzione predisponendo i relativi piani di sicurezza.

Per i cantieri affidati a professionisti esterni collaborerà con i medesimi al fine di controllare, coordinare e gestire le varie attività secondo le esigenze delle strutture coinvolte.

Partecipa alla stesura dei “Piani di manutenzione” al fine di fornire alle ditte esecutrici tutte le informazioni necessarie per la conoscenza dei luoghi, le procedure e precauzioni da adottare al fine di evitare incidenti sia al personale della Ditta sia al personale e pazienti della struttura.

Parallelamente svolge il controllo delle attività di verifica, manutenzione preventiva e straordinaria degli:

  • Impianti antincendio
  • Impianti di sollevamento

Si pone come interfaccia tra la S.C. Tecnico ed il Servizio prevenzione e Protezione aziendale per tutte le attività comuni riguardanti il settore sicurezza.

 

Settore Gestione Finanziaria

L’attività ha per oggetto:

  • Definizione, distribuzione e controllo del budget assegnato alla struttura;
  • Predisposizione dei report mensili trimestrali ed annuali da inviare alla Direzione;
  • Controllo dei finanziamenti assegnati con creazione di report atti a monitorare le spese su ogni singola voce dei quadri economici al fine di avere una banca dati perfettamente aggiornata e disponibile per le comunicazioni ai vari Enti. (richiesta erogazioni finanziamenti alla Regione Piemonte, Modello C ministeriale ect.);
  • Controllo a livello finanziario dei consumi con creazione di una banca dati atta a valutare nel tempo l’aumento o diminuzione dei costi;
  • Gestione ordini contabili e liquidazione fatture;
  • Collaborazione con il settore “Programmazione e Pianificazione Operativa per tutte attività relative all’archiviazione dati per comunicazioni all’Autorità di Vigilanza.
Direttore
Fabrizio De Mitri

Sede: Chieri - Piazza Silvio Pellico, 1
Contatti: tel. 011/94294101 Fax 011/94294105 - 011/0469201 E-mail: tecnico.chieri@aslto5.piemonte.it

modificato 02/09/2022 - 10:00