Attività

Commissione medica locale idoneità alla guida di veicoli in caso di soggetti affetti da specifiche patologie

Al momento PRENOTAZIONI CONSENTITE solo via mail al seguente indirizzo: patenti.cml@aslto5.piemonte.it

 

ATTENZIONE: importanti aggiornamenti sulle modalità di pagamento.

Si avvisa L'UTENZA  che il  pagamento dei corrispettivi per operazioni di motorizzazione (bollettini C/C 9001 e C/C 4028) NON sarà più  possibile a partire dal  14 Febbraio 2022 . ( i bollettini pagati entro il 13 febbraio 2022 saranno validi fino al 31/03/2022).
Attualmenti i corrispettivi potranno esser pagati attraverso la piattaforma PAGOPA sul portale dell'automobilista. 

Seguire le indicazioni  che  comunicherà l'operatore al momento della prenotazione .

 

Riguarda gli utenti con le seguenti patologie:

  • diabete mellito insulino trattato (in possesso della patente di guida di categoria superiore C - D - E - K);
  • malattie neurologiche;
  • malattie psichiche;
  • pregressa epilessia;
  • insufficienza renale cronica;
  • pregresso abuso di alcool;
  • pregresso uso di stupefacenti;
  • uso di psicofarmaci;
  • patologie cardiache (fibrillazione atriale, bypass, angioplastica, sostituzioni valvolari in terapia con farmaci anticoagulanti, pregressi infarti);
  • malattie endocrinologiche gravi.

RILASCIO/DUPLICATO/REVISIONE

Documentazione da presentare on line:

  • Domanda (utilizzare allegato)
  • n. 1 Foto recente formato tessera
  • Patente di guida
  • Codice Fiscale
  • Documento di identità valido
  • Versamento di Euro 16,00
  • Certificato anamnestico del medico curante sulle eventuali patologie (solo in caso di rilascio/conseguimento, negli altri casi utilizzare modulo allegato di autocertificazione)
  • Attestazione del versamento (bollettino c.c.p. n. 12444105 con l'importo di Euro 18.59
  • Solo per Commissione Medica con alcologo (art.186) - Attestazione del versamento (bollettino c.c.p. n. 12444105 con importo di Euro 24,79).

Documentazione da presentare al momento della visita:

  • Certificato anamnestico del medico curante sulle eventuali patologie (solo in caso di rilascio/conseguimento, negli altri casi utilizzare il modulo allegato di autocertificazione
  • Fotocopia leggibile della denuncia di furto e/o smarrimento per duplicato o del provvedimento di sospensione e/o revisione della patente di guida (per soggetti colti alla guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche,sostanze stupefacenti o per incidenti stradali gravi,ecc) nel caso di revisione per uso di sostanze alcoliche dovrà essere riportato sul decreto prefettizio il tasso alcolemico riscontrato, ovvero allegare fotocopia del verbale di contestazione emesso dalle forze dell'ordine
  • Documentazione sanitaria recente se possibile non anteriore a 3-6 mesi dalla data della visita (in caso di diabete ed epilessia il Certificato dello Specialista deve essere non anteriore a 3 mesi dalla visita), relativa alle patologie sofferte.Tale documentazione dovrà essere prodotta in originale.Si ricorda che in mancanza di documentazione sanitaria la Commissione può richiedere gli accertamenti del caso e, nel frattempo, se la patente è scaduta, l'utente non può guidare
  • Patente di guida in originale (tranne i casi di mancato possesso per sospensione/conseguimento)
  • Documento di identità valido
  • Documentazione rilasciata dal fornitore della protesi (qualora utilizzata dall'utente)

RINNOVO

Documentazione da presentare on-line:

  • Domanda (utilizzare allegato)
  • n. 1 Foto recente formato tessera
  • Patente di guida 
  • Codice Fiscale 
  • Documento di identità valido
  • Versamento di € 16,00
  • Versamento di € 10,20
  • Attestazione del versamento (bollettino c.c.p. n.12444105 di con l'importo di € 18,59)
  • Solo per  Commissione Medica  con alcologo (art.186) Attestazione del versamento (bollettino c.c.p. n.12444105  con l'importo di  € 24,79).

Documentazione da presentare al momento della visita:

  • Documentazione sanitaria recente se possibile non anteriore a 3-6 mesi dalla data della visita (in caso di diabete ed epilessia il Certificato dello Specialista deve essere non anteriore a 3 mesi dalla visita), relativa alle patologie sofferte.Tale documentazione dovrà essere prodotta in originale. Si ricorda che in mancanza di documentazione sanitaria la commissione può richiedere gli accertamenti del caso e, nel frattempo, se la patente è scaduta, l'Utente non può guidare.
  • Patente di guida in originale (tranne i casi di mancato possesso per sospensione/conseguimento)
  • Documento di identità valido
  • Documentazione rilasciata dal fornitore della protesi (qualora utilizzata dall'utente)

 

Prenotazioni: consentite solo via mail al seguente indirizzo:patenti.cml@aslto5.piemonte.it

 

 

 

 

 

 

 

Allegati

modificato 15/02/2022 - 13:08